Identità visiva

Marchesini Family ~ Wine together

“Siamo esattamente quel tipo di famiglia che ama accogliere, aggiungere un posto a tavola, condividere. L’abbiamo sempre fatto: tu non sai che sbuffi la nonna (e pure mia mamma) quando a pranzo pronto il nonno (o il papà) diceva: “aggiungi X posti, si fermano con noi anche….”.
Certo, uno sbuffo, un brontolio, ma la tavola si allarga, si divide ciò che c’è e si passa un attimo in compagnia.”
Erika e Giorgia
Foto: Giui

Vuoi andare subito al sodo?
Qui c’è il logo e qui c’è il risultato finale del restyling

I Marchesini sono una famiglia che da tre generazioni produce vino sulle sponde del lago di Garda. Dopo anni sotto la guida di Marcello -figlio di nonno Plinio, il fondatore- le sorelle Erika e Giorgia stanno prendendo in mano le redini dell’azienda e per questo avevano bisogno di riallineare l’identità del brand ridefinendo, oltre al logo, l’immagine coordinata dei prodotti, del packaging e dei materiali di comunicazione.

I Marchesini sono una famiglia che da tre generazioni produce vino sulle sponde del lago di Garda. Dopo anni sotto la guida di Marcello -figlio di nonno Plinio, il fondatore- le sorelle Erika e Giorgia stanno prendendo in mano le redini dell’azienda e per questo avevano bisogno di riallineare l’identità visiva del brand ridefinendo, oltre al logo, l’immagine coordinata dei prodotti, del packaging e dei materiali di comunicazione.

Vuoi andare subito al sodo?
Qui c’è il logo e qui c’è il risultato finale del restyling

La sfida era complessa: tre generazioni di storia familiare, l’impronta che Marcello ha impresso all’azienda e la visione innovativa di Erika e Giorgia dovevano danzare insieme senza “litigare”; inoltre, dato che una fetta cospicua di mercato è estera, occorreva mantenere un filo conduttore che fungesse da ponte tra la vecchia immagine e la nuova.

La direzione, però, era chiara: wine together. Il payoff ideato da Chiara Gandolfi di Balenalab racconta il vino come momento di inclusività e condivisione, senza limiti, senza complicazioni. È una famiglia che si allarga e che aggiunge un posto a tavola per chiunque bussi alla porta.

Tenendo conto di tutte queste sfaccettature, ho lavorato appoggiandomi ad alcuni concetti chiave: la semplicità, che ho cercato di esprimere attraverso segni e strutture grafiche ben bilanciate, il rispetto, per cui ho scelto font leggibili, puliti e d’impatto, e naturalmente l’inclusività, che ho voluto affidare a segni grafici più “caldi”, realizzati a mano, che irrompono negli spazi per unire tra loro le componenti del logo.

Io alla tavola di questa famiglia ci sono stata e so come ci si sente. Spero di essere riuscita a racchiudere quella sensazione nelle immagini che ho realizzato per loro.

Ecco la storia che ho immaginato per la Marchesini Family

Favicon nuovo logo Marchesini Family

Il nuovo logo

Il vecchio e il nuovo logo a confronto ↑

La palette colori 

La palette colori 

I font

Font Marchesini Family- Champagne & Limousines
Font Marchesini Family- disegnato a mano

Note a margine

➳ Durante la mia prima visita all’azienda mi sono fermata a pranzo e, per preparare il caffè per tutti i commensali, a fine pasto è stata tirata fuori la caffettiera più grande che io abbia mai visto!

➳ Il team di lavoro che ha seguito i diversi aspetti del progetto era composto da 5 persone. Di queste, 3 erano incinte (una ero io) e l’unico uomo del gruppo è rimasto sinceramente colpito da tutte le cose che siamo riuscite a fare durante la nostra “dolce attesa”…

➳ Questo progetto rappresenta alla perfezione uno di quei fortunati casi in cui da clienti/fornitori si diventa amici, e sono felice di poter dire che quella con le sorelle Marchesini è, ad oggi, la mia collaborazione di più lunga data ♥︎

Parole chiave

Famiglia

Rispetto

Inclusione

Semplicità

Gentilezza

Dulcis in fundo

Avevamo bisogno di fare un viaggio all’interno del nostro brand per capire cosa di cosa aveva bisogno per poter raccontare chi siamo e cosa facciamo. Clarissa ha saputo illustrare con eleganza tutto ciò che la Marchesini Family è.
Abbiamo risposto alle domande che ci ha posto e dopo qualche settimana abbiamo ricevuto il suo concept. Com’era già capitato per l’identità di Còralin, è stato amore a prima vista. Le pennellate, i graffi della matita, le macchie di colore, ogni elemento era stato messo li, all’interno di una bottiglia, per dire che in questa famiglia c’è spazio per chiunque voglia entrare a farne parte.
La nostra nuova identità visiva è finalmente in grado di dire cos’è per noi questo lavoro. Clarissa ha colto ogni piccolo particolare e l’ha illustrato come solo lei sa fare.

Vuoi essere la mia prossima storia?